Media azienda industriale attiva in una filiera particolarmente sensibile ai rischi reputazionali.
Nel corso degli anni, l’azienda ha adottato uno stile gestionale e avviato alcune iniziative che la portano a considerarsi una realtà socialmente responsabile. Tuttavia, il management percepisce, sia da parte dei propri clienti che dal contesto istituzionale una crescente pressione ad aumentare ulteriormente questo atteggiamento responsabile e a formalizzarlo all’interno di un report di sostenibilità annuale. Nell’affrontare questo passo però il management teme che il risultato sia soltanto un “pezzo di carta”, vissuto all’interno dell’organizzazione come un male necessario.
Grazie alla stretta collaborazione tra SRI e il top management dell’azienda, il report di sostenibilità viene concepito e sviluppato non come semplice raccolta di indicatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale, ma come strumento strategico di sviluppo delle relazioni con tutti i portatori di interesse.
Allineamento strategico |
|
Concezione di un report orientato agli stakeholder |
|
Realizzazione del report |
|
Comunicazione oltre il report
|
|
La pubblicazione del rapporto ha generato occasioni di visibilità per l’azienda nel complesso e per singole iniziative in precedenza misconosciute. L’azienda ha anche ricevuto alcuni riconoscimenti in ambito responsabilità a livello locale e di settore.
La condivisione del report con tutti i collaboratori ha permesso di aumentare il senso di responsabilità di ciascuno rispetto al proprio contributo per le performance di sostenibilità.
Nel tempo, l’appuntamento annuale di raccolta e spiegazione dei dati economici, ambientali e sociali è diventato un punto di partenza per l’avvio di progetti di miglioramento continuo e per una trasformazione sempre più profonda della cultura aziendale.
2023 © SRI. All Rights Reserved. Developed by KYTORI ®